Nuove Falesie
Lemon House
Oggettivamente la falesia “Lemon House” non era un gran che… E la cosa mi dava fastidio! Era un lavoro cominciato dal mio predecessore Peter con l’aiuto di Oviglia (con l’intervento del solito Jan Kares), ma la cosa rimase un po’ lì, a metà strada. C’era qualche tiro bello, c’era potenziale, ma così com’era… era un po’ destinata all’oblio! Fortunatamente ho degli amici che sono speciali, soprattutto Francesco, che dopo essersi lesionato una puleggia ci dice “io devo fare qualcosa, a casa non ci sto!” E così a gennaio parte il progetto “restyling”. Francesco pulisce dei tiri nuovi facili, disaggio, bestemmia, grufola e chioda. Noi sotto sistemiamo base, puliamo l’accesso, facciamo terrazzamenti! E poi consolidiamo i tiri vecchi e ne aggiungiamo una decina di nuovi. L’ultimo giorno arriva anche l’infaticabile Jan Kares a darci una mano con la sua banda! Diamo nomi stupidi alle strutture! 😉
Adesso posso dire senza diventare rosso in faccia che è una bella falesietta per le mezze stagioni, 20 tiri dal quinto al 7b+, dove si può giocare con sole e ombra a seconda delle temperature. L’accesso è perfetto, la base comoda con terrazze e sedili! Lavoro fatto da Cristian Murgia, Francesco Muntoni, Roberto Caboi, Riky Felderer, Jan Kares, Martin. Materiale fornito da Jan e dalla Lemon House.
Ah: i tiri con l’asterisco sono quelli che consigliamo!
Ah/2: abbiamo riguardato un tiro da 7b a 7b+! (Slava to Nebyl)
L’Isola che non c’è è a Lotzorai!
Nello scorso luglio, spinto dall’entusiasmo di Luca Fava, insieme a Cristian Murgia abbiamo chiodato una nuova falesia nel territorio di Lotzorai, nella località denominata “bruncu su crabiolu”.
È un piccolo scoglio granitico, di bella roccia quasi verticale e molto ricca di appigli, che abbiamo deciso di chiodare pensando a chi comincia a muovere i primi passi sulla roccia.
La chiodatura è infatti ravvicinata e le soste non richiedono la “manovra” grazie all’impiego di questi ancoraggi.Tutti gli spit sono inox 316 L, soste comprese.
La falesia è frequentabile tutto l’anno, d’estate il tardo pomeriggio (va in ombra alle 3 circa) e quasi sempre è piacevolmente ventilata, anche nei giorni di calura estrema.
Nota etica
Questa falesia è stata chiodata da noi col contributo volontario di una decina di esercizi del territorio. Trovo corretto sottolineare che una scelta “etica” dei frequentatori dovrebbe andare a chi ha contribuito a sviluppare (sul serio) il territorio.
Agribike Ogliastra, The Lemon House, Pizzeria il Castello, Supermercato 3L, Stranomare Sport Shop, Artigianato sardo Souvenir (Santa Maria Navarrese), Hotel Ogliastra, Macelleria Fancello, Cauli Stodio Architettura
Accesso
Sulla SP 56 in direzione Talana, girare a destra 70 mt prima del km 3, di fronte alle Domus de Janas. Proseguire 50 mt e parcheggiare sulla destra senza ostruire il passaggio. Passare a destra dell’ovile e seguire la traccia per 2 min fino alla falesia.
1 Il cammino – 8mt – 4a
2 Dritto fino al mattino – 9mt – 5a
3 Favola – 12 mt – 6c
4 Santi ed eroi – 13 mt – 6c+
5 Quanta fretta – 14 mt – 7a
6 L’isola che non c’è – 14 mt – 6a+
7 Pazzia – 13 mt – 5c
8 Ladri e gendarmi – 13 mt – 6c
9 Il Gatto – 13 mt – 5c
10 – La Volpe – 11 mt – 5a